OLD-social-instagramapp-storearea-applicatoriarea-privatiarea-produttoriarea-progettistiarea-rivenditoriarrow-downarrow-rightbackbookcalculatorcarousel-leftcarousel-rightcart-2cartclosecontrolsdownloademailenvelopeeyefai-da-te-iconfilterfinituraflaggoogle-playlinklock-altlogo-anniversariologo-fila-footerlogo-filalogo-recommendedmailmarker-2marker-filamarkermateriali-esternomateriali-finituramateriali-internomateriali-lavaggiomateriali-manutenzionemateriali-pavimentomateriali-pretrattamentomateriali-protezionemateriali-rivestimentomateriali-topnewsletter-arrownewsletterpagenav-gridpagenav-nextpagenav-prevphone-2phone-filledphoneplay-2playplusprintprofessional-iconprotezionepuliziaquestionsearchshare-facebookshare-googleplusshare-linkedinshare-twittersharesistemislider-arrow-leftslider-arrow-rightsocial-facebooksocial-flickr-bnsocial-flickrsocial-instagramsocial-instagram_newsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubetoolbar-apptoolbar-capitolatotoolbar-certificationstoolbar-downloadtoolbar-eyedroppertoolbar-performance-warrantytoolbar-product-compliancetoolbar-product-safetytoolbar-product-sheettoolbar-product-techtoolbar-recycletoolbar-retailertoolbar-supporttoolbar-videotutorialupload-file
Fila Industria Chimica S.p.A.
Cosa fare se...

ā€œIn Fila ci sentiamo un po’ come una grande famiglia e, come una vera famiglia, ci prendiamo cura dei bambini, soprattutto di quelli più bisognosi di aiutoā€ (Anna Strolego, CEO di FILA). 
E’ per questo che da anni in FILA sosteniamo diversi progetti di solidarietĆ , coinvolgendo anche i nostri collaboratori.

PROGETTO CASA AMAMI: UNA COMUNITA' ALLOGGIO PER DISABILI

FILA ĆØ a fianco dell' Associazione Amami per il Dopo di Noi Marcello Brunati Onlus. AMAMI ĆØ un’associazione che opera a San Martino di Lupari, che ha l'obiettivo di  garantire progetti di assistenza, educazione, istruzione, ricreazione e riabilitazione delle persone disabili del territorio.
Dopo 30 anni, l’associazione può finalmente realizzare il sogno di un vita: la costruzione di una struttura, Casa Amami, per dare una prospettiva alle persone disabili. Una risposta concreta alla domanda ā€œDopo di noi chi si prenderĆ  cura di nostro figlio?ā€ che le famiglie di questi ragazzi si pongono, senza certezze per il loro futuro. Il Dopo di Noi fa riferimento alla situazione di difficoltĆ  delle famiglie di persone svantaggiate, le quali non hanno più la possibilitĆ  di prendersi cura dei loro figli a causa dell’etĆ  avanzata o quando la famiglia stessa viene a mancare.
Per garantire un futuro a questi ragazzi, l’associazione Amami ha sviluppato il progetto di una comunitĆ  alloggio per accogliere le persone con disabilitĆ  del territorio che potranno vivere assistite da personale qualificato.
FILA ĆØ  a fianco dell'associazione per costruire questo alloggio che potrĆ  aiutare tanti ragazzi e famiglie. 
Qui tutti i dettagli del progetto

CON SUOR GUERRINA ED I BAMBINI DEL CONGO

Da più di 10 anni, inoltre, aiutiamo Suor Guerrina in vari progetti missionari, prima in Siria e oggi in Congo, dove stiamo contribuendo alla costruzione di un asilo, di un pozzo per l’acqua e stiamo finanziando l’istruzione dei bambini.

Nel mese di ottobre 2014 Suor Guerrina ĆØ venuta a farci visita, presso la sede principale di FILA, portandoci  la sua testimonianza della difficile realtĆ  di Brazaville e delle attivitĆ  che con costanza e coraggio sta portando avanti per lo sviluppo socio-culturale della cittĆ  attraverso l’educazione dei bambini.
Ci fa piacere condividere queste sue parole che rispecchiano un pensiero condiviso dalla nostra azienda:

ā€œĆØ importante far riscoprire ai giovani le loro origini, devono imparare a conoscere ed amare la propria terra e le sue risorse,  per poter diventare adulti consapevoli e protagonisti di uno sviluppo sostenibileā€.

UN IMPEGNO SOCIALE CONCRETO

Tutte queste azioni danno forma alla nostra identitĆ  e fanno quindi parte del nostro modo d’interpretare lo sviluppo del business. La responsabilitĆ  che sta alla base di queste scelte, infatti, ĆØ per noi un’opportunitĆ  per rispondere positivamente agli stimoli del mercato, non solo in termini di profitto ma anche attraverso comportamenti che rendono concreti i nostri valori, permettendoci di guardare il mondo con occhi più attenti e costruire con i nostri pubblici relazioni vere e durature.

Choose your language