Un piano in marmo del bagno o un rivestimento in pietra naturale della doccia sono costantemente soggetti a spruzzi d’acqua e di conseguenza a despositi di calcare. Una buona pulizia è indispensabile per mantenere l'igene e la brillantezza delle superfici in pietra.
Come rimuovere il calcare dal marmo e dalla pietra naturale
Le pietre naturali non sono tutte uguali, alcune sono delicate e sensibili alle sostanze acide, come il marmo e le pietre calcaree. Altre invece sono più resistenti come ad esempio il granito, il porfido o la basaltina e non temono detegenti a base acida. Prima di scegliere il prodotto da utilizzare per la pulizia e quindi importante conoscere il materiale che si sta per trattare.
- Per pietre non lucide e resistenti agli acidi, per rimuovere incrostazioni e aloni di calcare è possibile usare il detergente acido DETERDEK PRO.
- Per materiali sensibili, come marmo, travertino e agglomerati lucidi conviene invece utilizzare il detergente neutro CLEANER PRO.
Articoli di approfondimento:
Bagno in marmo: come pulirlo e proteggerlo dalle macchie
l marmo è un materiale bellissimo da vedere, che dona un tocco di eleganza alle superfici di casa ma è molto delicato e senza la giusta attenzione e protezione, può rischiare di rovinarsi. Se utilizzato in ambienti a rischio macchie, come il bagno, è davvero indispensabile prendersene cura nel modo corretto per preservare nel tempo la sua bellezza.
Ecco come pulire e proteggere dalle macchie un bagno in marmo