OLD-social-instagramapp-storearea-applicatoriarea-privatiarea-produttoriarea-progettistiarea-rivenditoriarrow-downarrow-rightbackbookcalculatorcarousel-leftcarousel-rightcart-2cartclosecontrolsdownloademailenvelopeeyefai-da-te-iconfilterfinituraflaggoogle-playlinklock-altlogo-fila-footerlogo-filalogo-recommendedmailmarker-2marker-filamarkermateriali-esternomateriali-finituramateriali-internomateriali-lavaggiomateriali-manutenzionemateriali-pavimentomateriali-pretrattamentomateriali-protezionemateriali-rivestimentomateriali-topnewsletter-arrownewsletterpagenav-gridpagenav-nextpagenav-prevphone-2phone-filledphoneplay-2playplusprintprofessional-iconprotezionepuliziaquestionsearchshare-facebookshare-googleplusshare-linkedinshare-twittersharesistemislider-arrow-leftslider-arrow-rightsocial-facebooksocial-flickr-bnsocial-flickrsocial-instagramsocial-instagram_newsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubetoolbar-apptoolbar-capitolatotoolbar-certificationstoolbar-downloadtoolbar-eyedroppertoolbar-performance-warrantytoolbar-product-compliancetoolbar-product-safetytoolbar-product-sheettoolbar-product-techtoolbar-recycletoolbar-retailertoolbar-supporttoolbar-videotutorialupload-file
Cosa fare se...

Cosa fare se...?

Fai Da te
Professional

Residui di cemento e stucco

Cotto, klinker e mattoni

pulire-cotto-nuovo-prima2pulire-cotto-nuovo-dopo2Può capitare che dopo la posa di un pavimento in cotto, klinker o mattoni rimangano dei residui di stucco cementizio o efflorescenze saline sulla superficie. In questi casi è fondamentale pulire il pavimento in cotto con i prodotti giusti perché un trattamento sommario e frettoloso può fissare lo sporco sul materiale e creare aloni e macchie che rimarranno nonostante un’adeguata pulizia quotidiana.

Per pulire il cotto dopo la posa, FILA ha studiato due prodotti che garantiscono una facile rimozione dei residui di stucco cementizio: DETERDEKPRO e PHZERO. 

DETERDEKPRO e PHZERO non sono dei semplici acidi ma degli acidi tamponati che grazie ad una componente di detergenza rimuovono facilmente la componente polimerica (additivo) dei fuganti cementizi. A differenza di altri acidi in commercio, inoltre, non sviluppano fumi nocivi per l’opertatore e l’ambiente. Il loro utilizzo, dunque, risulta più semplice e sicuro.

 
Come pulire un pavimento in cotto nuovo, appena posato

Si consiglia di lavare la superficie con il detergente acido DETERDEKPRO o, in caso di incrostazioni di stucco molto tenaci, il detergente acido forte PHZERO. Per la diluizione e l’applicazione di entrambi i prodotti si consiglia di leggere attentamente le istruzioni riportate in etichetta.

 

Articoli di approfondimento:

Pulire il pavimento in cotto da residui di stucco cementizio

Si consiglia di lavare il pavimento con DETERDEKPRO, detergente in grado di pulire a fondo e disincrostare in modo delicato la superficie grazie alla presenza di tensioattivi. Per il lavaggio del cotto in caso, invece, di incrostazioni più forti dovute a un lavoro di “spugnatura” poco accurato, utilizzare PHZERO.

Leggi tutto l'articolo sul lavaggio dopo posa di un pavimento in cotto

 

Il lavaggio dopo posa coi prodotti FILA

Il lavaggio dopo posa dei pavimenti è una fase di fondamentale importanza per tutti gli interventi successivi e per la manutenzione. Un accurato lavaggio iniziale facilita il successivo trattamento e manutenzione.
Con il lavaggio dopo posa si rimuovono i residui di stucchi, cemento, calce ecc… Una pulizia male effettuata, o addirittura non fatta, è spesso causa di aloni che impediscono di mantenere pulito il pavimento nonostante una buona pulizia quotidiana.

Ecco come effettuare un lavaggio dopo posa coi prodotti FILA

 

Choose your language