Lo sporco facilmente si accumula sulla fuga, rendendola antiesteticamente nera e punto critico per l’igiene del pavimento. Per la pulizia delle fughe di superfici in pietra si consiglia di usare un prodotto alcalino non aggressivo come PS87 PRO diluito 1:5-1:10 (1 litro di prodotto ogni 5-10 d'acqua calda o tiepida), con una spazzola per poter asportare più facilmente lo sporco. Sciacquare abbondantemente al termine.
A superficie asciutta e pulita, completare o ripristinare il trattamento di protezione antimacchia con il prodotto più idoneo per la tipologia di pietra naturale.
Articoli di approfondimento:
Come rimuovere la muffa dalle fughe del bagno
In particolare nel bagno, la stanza dove si forma più facilmente condensa e dove l’umidità regna sovrana, si annida la muffa che si infila facilmente nelle fughe tra le piastrelle. per eliminare gli antiestetici aloni di muffa, ed evitare i possibili problemi di salute, FILA suggerisce di utilizzare ACTIVE1.